SEPOLTURA
CREMAZIONE O SEPOLTURA? TI GUIDIAMO NOI NELLA SCELTA
Perdere una persona cara porta con sé decisioni importanti che non dovrebbero essere prese in solitudine. La scelta tra cremazione o sepoltura richiede tempo, comprensione e il supporto di professionisti esperti.
Da decenni noi di OF San Michele accompagniamo le famiglie di Quarto d’Altino in questi momenti delicati, rispettando le volontà del defunto e i desideri dei familiari. Non esiste una decisione giusta o sbagliata: ogni opzione può essere quella più appropriata secondo le circostanze personali, religiose ed economiche. I nostri servizi funebri sono pensati per offrire un sostegno completo durante tutto il percorso del lutto.
“La morte di un amore è come la morte d’una persona amata. Lascia lo
stesso strazio, lo stesso vuoto, lo stesso rifiuto di rassegnarti a quel vuoto.
Perfino se l’hai attesa, causata, voluta per autodifesa o buonsenso o
bisogno di libertà, quando arriva ti senti invalido. Mutilato.”
Oriana Fallaci
SEPOLTURA TRADIZIONALE: TUMULAZIONE IN LOCULO E INUMAZIONE
La sepoltura tradizionale rimane la preferenza di molte famiglie italiane. Offriamo due soluzioni principali, ciascuna con caratteristiche e requisiti specifici.
Tumulazione in loculo
La tumulazione può avvenire in loculi individuali, cappelle o tombe di famiglia. La salma richiede una doppia cassa in legno e zinco per garantire la conservazione ottimale. Il Comune concede l’uso di questi spazi tramite concessione a pagamento per periodi determinati che variano da comune a comune.
Hanno diritto alla tumulazione:
- I cittadini residenti nel comune
- Coloro che beneficiano di disposizioni speciali di Polizia Mortuaria
Questa modalità offre:
- Conservazione duratura della salma
- Personalizzazione completa con lapidi e decorazioni
- Accesso facilitato per commemorazioni e visite familiari
Inumazione in terra
L’inumazione consiste nella sepoltura diretta nel terreno utilizzando esclusivamente la cassa di legno. Il Comune offre il terreno in concessione a pagamento per un tempo definito.
Possono accedere all’inumazione:
- I cittadini residenti nel comune
- Coloro che sono deceduti nel territorio comunale
Questa opzione è ideale per chi desidera un ritorno naturale alla terra.
Gestiamo personalmente ogni aspetto pratico e burocratico, dalle autorizzazioni comunali alla preparazione del sito di sepoltura. Per maggiori informazioni sui primi passi da compiere, consulta la nostra guida su cosa fare in caso di decesso.
Alla scadenza della concessione cimiteriale è necessario procedere con due procedure offerte da noi di San Michele:
- L’estumulazione della salma, che consiste nel recupero dei resti sepolti nei loculi o nelle tombe murarie. È ordinaria allo scadere del periodo di concessione della sepoltura diventando invece straordinaria quando viene effettuata prima della scadenza di tale concessione su esplicita richiesta dei familiari o di forze dell’ordine
- L’esumazione è la pratica di recupero dei resti di un defunto sepolto nel terreno. L’esumazione può essere ordinaria al termine del contratto cimiteriale o straordinaria se richiesta dai familiari o dall’autorità giudiziaria.

CREMAZIONE E DESTINAZION E DELLE CENERI: COME RICHIEDERE IL SERVIZIO
La cremazione rappresenta oggi una decisione sempre più sentita dalle famiglie moderne. Si tratta una pratica che riduce il corpo del defunto in cenere attraverso forni crematori specializzati. La cremazione può essere richiesta in vita tramite testamento o dichiarazione scritta su carta semplice, datata, firmata e autenticata da un notaio, oppure mediante l’iscrizione ad associazioni legalmente riconosciute come SO.CREM.
In alternativa, la volontà di essere cremati può essere manifestata dopo la morte: in primo luogo dal coniuge, che mantiene tale diritto anche in caso di separazione senza sentenza di divorzio. Oppure, in assenza del coniuge, dalla maggioranza dei parenti prossimi.
In tutti i casi, la volontà deve essere formalmente espressa con una dichiarazione resa all’ufficiale di stato civile del Comune di decesso o di residenza.
Le ceneri, dopo la cremazione, possono avere tre diverse destinazioni:
- Tumulazione cimiteriale: le ceneri vengono conservate in urne presso ossari, loculi già occupati o tombe di famiglia. Il Comune concede l’uso attraverso concessione a pagamento per tempo determinato
- Affidamento ai familiari: le ceneri vengono consegnate per la conservazione domestica presso l’abitazione familiare
- Dispersione delle ceneri: può avvenire in natura nei luoghi preposti alla dispersione oppure nei giardini del ricordo dei cimiteri che lo consentono secondo il regolamento di Polizia Mortuaria.
Qualunque sia la scelta tra cremazione o sepoltura, la nostra agenzia funebre sarà al tuo fianco nel percorso. Siamo disponibili per commissionare la creazione di urne cinerarie e lapidi.
